top of page

BAVA DELLE LUMACHE: CONTROINDICAZIONI E BENEFICI DEL'USO SULLA PELLE.

La bava di lumaca è uno degli ingredienti più insoliti e popolari nella cosmetologia moderna. Le sue proprietà uniche la rendono indispensabile per la cura della pelle, aiutando a ripristinarla, idratarla, ringiovanirla e renderla più luminosa. Cosa c'è esattamente nella sua composizione che rende la bava di lumaca così benefica per la cura della pelle?

Storia dell'uso.

Storia dell'uso della bava di lumaca

Nei documenti storici si trovano spesso informazioni interessanti sulla bava di lumaca. Si ritiene che sia stata utilizzata fin dall'antichità. Veniva impiegata per curare le ustioni e guarire le ferite. Ippocrate prescriveva una miscela di lumache tritate per curare i tagli.

Poi le lumache cominciarono a essere utilizzate in cucina e divennero una prelibatezza. Originariamente venivano allevate in Sud America e in Corea del Sud per esportare la loro preziosa carne nei migliori ristoranti d'Europa e d'Asia. Non è un caso che stiamo parlando di cucina, perché nella produzione di cosmetici viene utilizzato solo il muco dei molluschi commestibili.

Negli anni '60, in Sud America, gli allevatori di lumache cileni notarono che la pelle delle loro mani diventava più morbida e le ferite guarivano più velocemente dopo il contatto con la bava di lumaca. Questo aprì la strada al suo studio e segnò l'inizio dell'uso cosmetico della sostanza, il cui sviluppo iniziò attivamente a partire dagli anni '80.

Si ritiene che la Corea del Sud e il Giappone siano stati i primi a decidere di aggiungere la bava di lumaca ai cosmetici. Tuttavia, la storia menziona anche il contributo spagnolo alla scoperta delle proprietà miracolose della mucina. Questa scoperta sarebbe stata fatta ufficialmente negli anni '60 dall'oncologo Rafael Abad Iglesias, che studiava la radioterapia come agente antitumorale e testò le radiazioni sulle lumache. I molluschi irradiati secernevano muco in modo molto più attivo a causa dell'irritazione, e questo muco guariva rapidamente le ustioni sui loro corpi. Il medico verificò la sua ipotesi utilizzando la secrezione sulla pelle umana e notò che la guarigione era molto più efficace.

lumaca con la bava
Composizione della bava delle lumache

Composizione della Bava delle Lumache.

La bava delle lumache presenta una composizione di sostanze attive complessa: enzimi antiproteasi, allantoina, elastina, collagene, acido glicolico, acido lattico, vitamine e aminoacidi. Questo rende la bava di lumaca un prodotto naturale unico, offrendo una rara combinazione di ingredienti altrimenti non presenti in natura.

Benefici della Bava delle Lumache.

Benefici della Bava delle Lumache

Per comprendere l'utilità della bava delle lumache per la pelle, basta studiarne le proprietà naturali. La secrezione prodotta dalla lumaca la protegge dai batteri e dalle radiazioni ultraviolette. La bava delle lumache è un potente principio attivo, un fattore di rinnovamento cutaneo naturale ed ecologico. È ricca di sostanze che stimolano la produzione di collagene ed elastina, proteggono dai radicali liberi, alleviano le infiammazioni, ripristinano i tessuti danneggiati e idratano e levigano la pelle. I cosmetici con bava delle lumache eliminano le cicatrici da acne e l'iperpigmentazione, alleviano le irritazioni e idratano gli strati profondi della pelle. Il filtro UV naturale nella composizione aiuta a proteggere la pelle dagli effetti nocivi della luce solare.

L'effetto di bava di lumaca sulle rughe
L'effetto di bava di lumaca sulle manifestazioni del invecchiamento

L'effetto della bava di lumaca su diversi tipi di rughe ( A ) e altre manifestazioni del fotoinvecchiamento ( B ).

Tra le proprietà benefiche della secrezione di lumaca c'è la capacità di legare i radicali liberi che causano l'invecchiamento della pelle. Per questo motivo, la pelle rimane giovane, elastica e idratata più a lungo. La secrezione di lumaca avvolge la pelle come una pellicola invisibile che trattiene bene l'idratazione, senza creare un effetto occlusivo né bloccare l'accesso dell'ossigeno. In questo modo, la pelle rimane idratata e può “respirare”. Normalizza la sintesi di collagene ed elastina, rendendo la pelle più soda, liscia e fresca. Ha un effetto antinfiammatorio.

La pelle prima di trattamento con bava di lumaca
La pelle dopo di trattamento con bava di lumaca

Immagini della struttura della matrice extracellulare all'inizio dell'esperimento e dopo 2 mesi di trattamento della pelle con bava di lumaca. L'elastosi scompare, e la rete di collagene diventa più uniforme e densa.

La bava delle lumache non solo prolunga la giovinezza della pelle, ma ne regola anche l'equilibrio. Allevia l'iperemia e lenisce la pelle. Resiste all'azione di temperature estreme e del vento. Inoltre, protegge la pelle dai raggi ultravioletti e attiva i processi rigenerativi. Poiché la mucina può rigenerare il guscio della lumaca, riempie facilmente lo strato dell'epidermide e ripara le aree danneggiate della pelle.

La bava delle lumache può essere utilizzata come agente ringiovanente. Gli studi dimostrano che con l'uso regolare della mucina, le rughe si riducono in media del 29%.

Crema bava di lumaca Lumarè
Siero con bava di lumaca esfoliante
Bava delle Lumache controindicazi

Bava delle Lumache: controindicazioni.

La bava delle lumache, un principio attivo presente nei prodotti per la cura della pelle, non ha finora effetti collaterali noti. A meno che non siate allergici alla bava delle lumache, non vi è alcun rischio nell'utilizzare prodotti per la pelle che la contengono.

In teoria, esiste la possibilità che proteine estranee presenti nella mucina possano causare dermatite allergica da contatto. Il muco di lumaca contiene una proteina strutturalmente simile a quella che causa le allergie agli acari della polvere. Di conseguenza, potrebbero verificarsi reazioni incrociate indesiderate. Inoltre, le persone allergiche ai crostacei hanno maggiori probabilità di manifestare irritazioni quando utilizzano prodotti contenenti bava delle lumache.

Quando si introduce un nuovo prodotto nella propria routine di cura della pelle, è sempre una buona idea iniziare con un test allergico su una piccola area nascosta del corpo. Se dopo 24/48 ore non si manifestano reazioni allergiche, si può continuare a utilizzare il rimedio a base di bava delle lumache.

È opportuno sottolineare che chi ha una pelle sensibile deve fare attenzione alla quantità di prodotti cosmetici a base di bava delle lumache che utilizza. È consigliabile usarne una quantità minima, soprattutto all'inizio, per evitare di irritare la pelle delicata, altrimenti i principi attivi esfolianti e rigeneranti potrebbero causare rossori.

Produzione della bava delle lumache

Come si ottiene la bava delle lumache?

Esistono diversi metodi per raccogliere la bava delle lumache: quelli delicati e cruelty-free e quelli che stressano le lumache.

La bava delle lumache bio che utilizziamo nei nostri prodotti proviene da chiocciole allevate in Italia su terreni aperti e alimentate con vegetali coltivati dalla stessa azienda, certificata biologica.L'estrazione della bava avviene esclusivamente tramite "stimolazione manuale": si raccolgono chiocciole con più di un anno di età, le si lava con acqua potabile e amuchina. Una volta pulite, le chiocciole vengono delicatamente sollecitate con le dita in una tinozza per qualche minuto, provocando la sbavatura. Ottenuta la bava, le chiocciole vengono ritirate dalla tinozza, lavate con acqua e riportate nell'allevamento.

Conclusione.

Conclusione Bava di Lumaca

La bava delle lumache è un componente cosmetico unico ed efficace, con proprietà idratanti, illuminanti, rigeneranti, cicatrizzanti e anti-invecchiamento. La storia del suo uso risale a tempi antichi e la sua popolarità è cresciuta con lo sviluppo della cosmetica coreana

La sua composizione è ricca di principi attivi come collagene, allantoina, acido glicolico ed enzimi che risolvono un'ampia gamma di problemi dermatologici.

Sebbene gli effetti collaterali siano rari, le persone con allergie e pelle sensibile dovrebbero usare cautela.

Riferimenti:

  1. Zhang, Z., & Chen, J. (2020). Biological properties of snail mucin and its application in skin regeneration. Journal of Dermatological Science, 98(3), 176-184.  

  2. Lee, M., Kim, H., & Park, J. (2018). Anti-aging effects of snail mucin in cosmetics: A review of recent studies. International Journal of Cosmetic Science, 40(5), 435-442.  

  3. Lim, J. S., & Yoon, S. H. (2017). Antibacterial and wound-healing properties of snail mucus filtrates. Biotechnology Advances, 35(8), 215-223.  

  4. Choi, K. Y., & Han, D. S. (2016). Snail secretion filtrate: A new paradigm in cosmeceuticals. Korean Journal of Aesthetic Dermatology, 12(4), 189-195.  

  5. Arancibia, D., Toledo, H., & Guzmán, B. (2014). Snail mucin extract and its application in wound healing. Advances in Wound Care, 3(11), 560-569.  

  6. Park, G., & Lee, K. (2015). Efficacy and safety of snail secretion filtrate in dermatology. Asian Journal of Dermatology, 7(3), 93-100.  

  7. PETA. (n.d.). Ethical concerns regarding snail mucin production in cosmetics.  

Pagamento sicuro  

mastercard
Google Pay

Seguici su

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest

Scrivici su WhatsApp
+39 328 817 4071 

QR Whatsapp

Inquadra questo codice per avviare una chat WhatsApp

© 2014 - 2025

Creatura Libera 

P.IVA 11700921007

Grazie per la tua registrazione!l

Viterbo (VT) Via Garbini snc  01100

tel. +39 3288174071

bottom of page